Scattano dal 1° gennaio gli aumenti per effetto della rivalutazione
Termine dell’applicazione del contributo di solidarietà per pensioni superiori a 100.000 euro lordi
Leggi la comunicazione della nostra associata ALDIA
Il sito della Federazione Italiana Dirigenti Assicurativi
Scattano dal 1° gennaio gli aumenti per effetto della rivalutazione
Termine dell’applicazione del contributo di solidarietà per pensioni superiori a 100.000 euro lordi
Leggi la comunicazione della nostra associata ALDIA
Cari soci
Ricevo da Cida la comunicazione dello studio legale Luciani riguardante il noto ricorso alla Corte Costituzionale sulla illegittimità costituzionale tanto del “taglio” quanto del “blocco” della perequazione delle pensioni.
Cordiali saluti
Gianfranco Bennati
Illustre Presidente,
nella mattinata di ieri si è regolarmente svolta l’udienza pubblica innanzi la Corte costituzionale.
Come è noto, oltre al giudizio introdotto con ord. n. 6 del 2019 della Corte dei conti, Sez. giurisdizionale per la Regione Friuli Venezia Giulia, alla medesima udienza erano chiamati altri cinque giudizi, aventi a oggetto (in tutto o in parte) le medesime questioni di legittimità costituzionale di nostro interesse e introdotti da altrettante ordinanze, rispettivamente del Tribunale di Milano, della Corte dei conti, Sez. giurisdizionale per la Regione Lazio, della Corte dei conti, Sez. giurisdizionale per la Regione Sardegna e due ordinanze della Corte dei conti, Sez. giurisdizionale per la Regione Toscana.
Dopo una sintetica ma completa relazione del Giudice Relatore (Presidente Petitti), è stata data la parola ai difensori dei ricorrenti nei giudizi a quibus.
Per primo ha parlato il Professor Luciani. Dopo di lui, nell’ordine, il Prof. Marini e gli Avv.ti Leone, Rampini e Viciconte.
Subito dopo ha svolto le proprie difese l’Avvocato difensore dell’INPS e, da ultimo, l’Avvocatura dello Stato.
La discussione è durata all’incirca due ore e sono stati affrontati tutti i profili di illegittimità costituzionale tanto del “taglio” quanto del “blocco”. La video-registrazione dell’udienza sarà resa disponibile nelle prossime settimane sulla pagina consultabile al seguente link https://www.cortecostituzionale.it/actionHomeUdienze.do
Il deposito della decisione potrebbe essere anticipato dalla diffusione di un Comunicato Stampa sul sito della Corte costituzionale. Ove così fosse, sarà nostra cura darvene notizia.
Restando a disposizione per ogni necessità, si porgono i più cordiali saluti.
La Segreteria
Cari Colleghi
Vi allego il comunicato stampa riguardante le proposte sull’argomento in oggetto presentate dal Presidente di CIDA, Mario Mantovani al tavolo di confronto con il ministro del lavoro, Nunzia Catalfo.
Come potrete leggere CIDA è ed è stata molto critica nei confronti di quota 100 e, possiamo aggiungere, con riferimento al nostro settore, che se ne sono avvalse per lo più le imprese per sfoltire il numero dei dirigenti accelerandone l’ andata in pensione, piuttosto che sostenere il principio della libertà di scelta.
In ogni caso quota cento andrà ad esaurirsi col 2021, per cui si è ritenuto di formulare una serie di proposte ben evidenziate nel comunicato, come, fra le altre l’abolizione del vincolo degli anni per accedere al pensionamento anticipato, con decurtazione proporzionale della pensione, ma con la possibilità di cumulare redditi da pensione e da lavoro, oggi preclusi dalla normativa vigente.
Cari Colleghe e Colleghi
Il professor Luciani, che come sapete segue le nostre cause pilota, ci ha comunicato che il l’udienza innanzi la Corte Costituzionale per il magistrato in pensione di Trieste è stata fissata al 20 ottobre 2020.
Ricorderete che anche il magistrato del Tribunale di Milano, che aveva analizzato uno dei ricorsi pilota portati avanti da FIDIA con CIDA, aveva sospeso il procedimento fino alla definizione della questione di costituzionalità.
Seguiremo con attenzione gli sviluppi, poiché la pronuncia della Corte andrà a condizionare anche i procedimenti da noi intentati.
Al momento non possiamo che attendere continuando a mantenere alta l’attenzione circa eventuali altre iniziative governative, augurandoci che non ve ne siano.
Per un quadro completo sull’argomento potrete rileggere in sequenza le comunicazioni pubblicate su questo sito scegliendo nel menu “categorie articoli” la voce “pensioni”.
Sarà mia cura continuare a tenervi costantemente aggiornati sull’argomento tramite le Vostre Associazioni e sul sito www.fidia.info.
Con i migliori saluti
Roma, 28 maggio 2020
Gianfranco Bennati
Presidente FIDIA